Area: 400mq - Progetto: Showroom - Settore: Ceramica - Città: Fiorano Modenese, Italia
CLIENTE
Emilgroup è un marchio italiano di riferimento nel settore delle piastrelle in gres porcellanato, con oltre 50 anni di storia.
L’azienda propone diverse collezioni tra interni e esterni, unendo la tradizione ceramica all’innovazione del design contemporaneo. Il suo headquarter ha sede proprio a Fiorano Modenese (Modena) e il brand si distingue per qualità, attenzione ai dettagli e capacità di offrire soluzioni coerenti per ogni ambiente.
CONCEPT
L’obiettivo progettuale dello showroom è stato trasformare il luogo espositivo in un spazio narrativo e funzionale: un ambiente dove ogni collezione Emilgroup potesse “mettersi in scena” in contesti di vita reale.
Abbiamo pensato lo showroom non come un semplice display, ma come luogo in cui il linguaggio della ceramica con le sue texture, i colori, i formati e le finiture vengono concretamente applicate negli spazi: ogni modulo racconta una linea, ogni ambiente una possibile ambientazione domestica con flussi visivi che invitano alla scoperta e alla contaminazione stilistica.
Giochi di luce e contrasti materici accompagnano il visitatore da un box all’altro. In questo modo il materiale diventa protagonista: non più solo superficie da mostrare, ma mezzo per evocare atmosfere, sensazioni e possibili configurazioni d’uso.
REALIZZAZIONE
L’area allestita misura circa 400 m² e si articola in più box tematici che presentano ciascuno linee distinte del catalogo Emilgroup.
La pianta interna prevede un percorso fluido che mette in relazione le diverse ambientazioni connesse da spazi di transizione: corridoi, aperture e scorci visivi che garantiscono continuità visiva e leggerezza.
Ogni corner è pensato specificamente per accogliere una singola collezione: in alcuni si ricreano scenari bagno con rivestimenti coordinati, in altri ambienti living o cucine con pavimentazioni e pareti in gres porcellanato. Ci sono anche zone dedicate a grandi lastre e formati speciali, dove lo sguardo si apre su superfici più ampie e suggestive.
L’illuminazione è calibrata per mettere in risalto texture, rilievi e cromatismi: faretti direzionali, fasce luminose indirette e luci ambientali aiutano a modulare atmosfera e leggibilità dei materiali.
Vetro, metallo verniciato nero opaco, legno chiaro dialogano con le lastre ceramiche, creando un equilibrio tra sottrazione e definizione.